DISTROFIA BOLLOSA


Endoscopia e successiva chirurgia toracica in un cane di 11 anni effettuata dal dott. Ignazio Pumilia.
Si tratta di un rarissimo caso descritto soprattutto nell’uomo, la “DISTROFIA BOLLOSA”.
Questa patologia causa una alterazione della struttura propria del polmone che determina la formazione di vere e proprie micro bolle a contenuto aereo (non le classiche bolle polmonari del cane). In genere tali formazioni bollose sono congenite e sono localizzate agli apici polmonari.
Può capitare che in seguito a uno sforzo, o senza causa apparente, una di queste bolle si rompa con fuoriuscita di aria dalla breccia andando a verificare quello stato patologico che prende il nome di pneumotorace spontaneo. Lo pneumotorace (PNX) è una patologia che riguarda la formazione ed accumulo di aria nel cavo pleurico (spazio virtuale tra il foglietto della pleura che riveste la parete interna del torace e quello che riveste il polmone).
L'intervento chirurgico è indicato per prevenire l’insorgenza di PNX o le recidive dopo uno o più episodi di PNX in soggetti portatori di distrofia bollosa del polmone. Consiste nella “resezione di una porzione di polmone” più o meno ampia sede delle bolle con (ma non sempre) pleurodesi (saldatura dei foglietti pleurici) del foglietto viscerale a quello parietale che può essere ottenuta con varie tecniche a meno che il processo patologico non abbia già colpito estese aree polmonari. Intervento estremamente delicato effettuato grazie al lavoro di squadra dell’equipe della “Clinica Primavera” di Palermo insieme al collega dott. Fabrizio Rizzo ed alla dottoressa Francesca Lo Cicero. Ovviamente l’istologia ha confermato il caso.
Powered by Blogger.