CASO CLINICO: RIMOZIONE TARTARO IN UN PINCHER



Cari amici, la salute e il benessere del vostro iniziano dalla bocca: l’igiene orale e la pulizia dei denti sono un aspetto importantissimo da non trascurare perché una buona digestione inizia in una bocca sana.
È bene far controllare la bocca del vostro cane, sia per escludere anomalie anatomiche o dello sviluppo che in genere portano difficoltà nella masticazione, accumuli di detriti alimentari, infiammazione delle gengive, sia per prevenire la caduta di denti dovuta alla formazione di placca batterica che ne tempo porta a uno stato infiammatorio cronico delle gengive e dei tessuti alveolari che, non potendo più trattenere adeguatamente il dente, alla fine, lo lasciano appunto cadere.
Altro problema da non sottovalutare è l’accumulo di tartaro (termine tecnico di odontolitiasi)  che rappresenta la patologia del cavo orale più frequente nei cani adulti e non solo,  e che compromette tutte le strutture anatomiche che circondano il dente, le gengive, gli alveoli dentari e la stessa impalcatura ossea. Gli stessi batteri che presenti sulle placche di tartaro possono in un qualsiasi momento invadere il torrente circolatorio e attraverso questo raggiungere altri organi, provocandone l’infezione.
Nel caso del nostro pincher, siamo riusciti a tamponare una situazione che, se lasciata a sé, rischiava di diventare molto pericolosa.
L’intervento, in anestesia generale, è consistito nella ablazione del tartaro seguita da un accurata pulizia dei solchi gengivali e dalla estrazione dei denti più compromessi.
Ristabilita una situazione soddisfacente, sta al proprietario attento il mettere in atto tutte le misure di prevenzione possibili.

Powered by Blogger.