Gruppi sanguigni
Presso i nostri Centri Veterinari Specialistici Araba Fenice e Città di Petrosino, è possibile conoscere in tempi molto brevi, tramite un semplice prelievo del sangue, il gruppo sanguigno del proprio animale domestico, identificato grazie a una medaglietta dedicata da inserire nel collare.
Per quanto riguarda i gruppi sanguigni del cane, vengono classificati per mezzo del sistema DEA (Dog Erytrocite Antigen).
Esistono sei gruppi DEA (1.1,1.2,3,4,5 e 7)
Gli antigeni del gruppo uno (DEA 1) sono quelli a più forte potere immunogeno, in grado di provocare una forte produzione anticorpale da parte di un soggetto non compatibile.
Pertanto i cani DEA 1.1 negativi sono considerati donatori universali.
I gatti possiedono un sistema di gruppi sanguigni che consiste in due antigeni espressi singolarmente o in combinazione: tipo A, B e AB.
La frequenza dei gruppi sanguigni è variabile tra le razze. Il 99% dei gatti di razza Europea ha gruppo sanguigno di tipo A.
Il gatto, a differenza del cane, possiede alloanticorpi naturali contro gli antigeni dell’altro gruppo.
Per cui, nel gatto più che nel cane, in situazioni di emergenza in cui si prevede una trasfusione, è fondamentale conoscere il gruppo sanguigno per metterci nelle condizioni di poter agire ancora più tempestivamente.