Asportazione per via laparoscopica di un testicolo criptorchide
Foto intraoperatorie (nostro paziente) dell'asportazione per via laparoscopica di un testicolo criptorchide.
Si definisce criptorchismo o criptorchidismo la mancata discesa del testicolo nello sacco scrotale.Quando all’età di due mesi circa, il testicolo del cane non è ancora palpabile all’interno dello scroto, le possibilità di una discesa conseguente a questo momento sono ridotte. Durante la vita embrionale prima, e, durante lo sviluppo fetale dopo, i testicoli in fase di sviluppo si trovano localizzati adiacenti ai due reni all’interno della cavità addominale. Tra i singoli testicoli e lo scroto si trova il cosiddetto gubernaculum testis, formazione simile ad un legamento, il quale accorciandosi progressivamente durante lo sviluppo del feto, tira i testicoli attraverso il canale inguinale all’interno del sacco scrotale. La discesa dei testicoli nei cuccioli di cane in genere è completamente conclusa entro 10/14 giorni dopo il parto. Anche se in alcuni casi è possibile che questo processo si concluda oltre il termine indicato, senza peraltro rappresentare un problema, tuttavia, la mancata discesa dei testicoli nello scroto oltre i due mesi di età indica criptorchismo o criptorchidismo nel cane. La mancata discesa dei testicoli può interessare un solo testicolo (criptorchidismo monolaterale) o entrambi (criptorchidismo bilaterale). Nella nostra esperienza spesso nel cane è ritenuto il testicolo destro. La localizzazione anomala del testicolo può essere addominale (all’interno della cavità addominale), inguinale (all’interno del canale inguinale) o ectopica (nel sottocute vicino al pene per esempio) o in qualsiasi altro punto sul fisiologico percorso di discesa verso il sacco scrotale. Solo una valutazione veterinaria accurata supportata eventualmente da un ecografia, può determinare la localizzazione esatta del testicolo o dei testicoli non discesi nello scroto. La frequenza del criptorchismo o criptorchidismo viene descritta nel cane maschio tra il 7 e13 % dei cuccioli di cane. Il Yorkshire Terrier, il Chihuahua, il Maltese ed il Cavalier King Charles Spaniel, come anche altre razze di cane di piccola taglia, sembrano più soggette, ma anche razze come il boxer ed il pastore tedesco sembrano essere predisposte a questo sviluppo anomalo.L’esperienza dimostra che l’utilizzo di maschi criptorchidi nella riproduzione di cani di razza, aumenta la frequenza del problema nella prole e da ciò si può dedurre che si tratta di una patologia ereditaria, senza avere ancora dati scientifici sufficienti riguardo la trasmissione genetica della patologia.Studi mirati alla valutazione dell’incidenza dei tumori nei cani hanno dimostrato che un testicolo in posizione addominale è esposto al rischio di sviluppare tessuto tumorale o neoplastico durante la vita del cane. Questo rischio viene descritto di ben 14 volte superiore, rispetto a un testicolo che si trova in posizione normale. Alcuni di questi tumori sono molto gravi e provocano seri effetti patologici collaterali nell’organismo. In ogni caso il medico veterinario deve valutare se il cucciolo di cane presenta criptorchismo/criptorchidismo oppure se si è di fronte ad una anorchia (mancanza completa dei testicoli in quanto non formati durante la vita embrionale), monarchia (presenza di un solo testicolo) oppure se si trova di fronte ad una ipoplasia dei testicoli (sviluppo ridotto dei testicoli).
-Terapia chirurgica in laparoscopia (chirurgia mini-invasiva)Noi consigliamo di rimuovere i testicoli ritenuti, e, nel caso della localizzazione addominale del testicolo, di preferire decisamente l’intervento chirurgico in laparoscopia per la rimozione del testicolo ritenuto. Si tratta di un intervento di chirurgia mini-invasiva, in cui con l’ausilio di una speciale telecamera (video-endoscopia laparoscopica) viene individuato facilmente sotto visione diretta anche un testicolo di dimensioni molto ridotte e conseguentemente asportato in tempi brevi, senza la necessità di un taglio chirurgico e l’apertura di una breccia operatoria di dimensioni anche notevoli come avveniva per la chirurgia tradizionale. Il cane dopo l’intervento torna a casa in giornata e non necessità generalmente di particolari cure postoperatorie o del fastidioso collare Elisabettiano. Rimangono visibili per alcuni giorni dopo l’intervento di asportazione del testicolo ritenuto, tre piccolissime incisioni di 5 mm ciascuna con un risultato estetico ottimo. Grazie al fatto di avere un’invasività minima con conseguente recupero rapido del paziente dopo l’intervento in laparoscopia, questa tecnica viene consigliata, in base alla nostra esperienza, per cuccioli di cani con ritenzione dei testicoli, considerando anche il grande vantaggio dell’assenza del collare Elisabettiano ed il ridotto dolore e fastidio per il cane durante il periodo postoperatorio.
(Articolo del carissimo collega Klaus G. Friedrich direttore del Bioparco di Roma nonché grandissimo chirurgo)