Endoscopie
L'endoscopia rappresenta uno dei mezzi diagnostici più importanti nella medicina degli uccelli.
In assenza di tale ausilio la medicina aviare incontrerebbe non pochi ostacoli.
Grazie soprattutto alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche tipiche dei volatili, l'utilizzo dell'endoscopia risulta particolarmente favorito rispetto alle altre specie. Infatti, la fisiologica presenza di aria all’interno dei sacchi aerei, non rende necessaria l'insufflazione di co2 come invece avviene per i mammiferi e permette un’ottimale visualizzazione degli organi celomatici. Inoltre, la possibilità di indurre l’anestesia e il risveglio in tempi piuttosto rapidi permette al medico aviare di includere l’endoscopia tra le procedure di base. Ciò favorisce il conseguimento di diagnosi precoci in soggetti ancora asintomatici. Per tale scopo, includere la celioscopia con accesso bilaterale e la tracheo-siringoscopia tra gli esami di check-up in tutte le specie di rapaci particolarmente sensibili all’aspergillosi, risulta di fondamentale importanza.
Grazie soprattutto alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche tipiche dei volatili, l'utilizzo dell'endoscopia risulta particolarmente favorito rispetto alle altre specie. Infatti, la fisiologica presenza di aria all’interno dei sacchi aerei, non rende necessaria l'insufflazione di co2 come invece avviene per i mammiferi e permette un’ottimale visualizzazione degli organi celomatici. Inoltre, la possibilità di indurre l’anestesia e il risveglio in tempi piuttosto rapidi permette al medico aviare di includere l’endoscopia tra le procedure di base. Ciò favorisce il conseguimento di diagnosi precoci in soggetti ancora asintomatici. Per tale scopo, includere la celioscopia con accesso bilaterale e la tracheo-siringoscopia tra gli esami di check-up in tutte le specie di rapaci particolarmente sensibili all’aspergillosi, risulta di fondamentale importanza.
In medicina aviare la celioscopia è di routine utilizzata per la determinazione del sesso nelle specie che non presentano dimorfismo sessuale evidente come ad esempio la grande maggioranza degli psittaciformi.
L'endoscopia ha un duplice utilizzo, sia diagnostico che terapeutico. Il primo permette l'osservazione degli organi celomatici e la raccolta di campioni.
L'uso terapeutico consente invece la rimozione di granulomi e di parassiti, l’instillazione di farmaci da applicare su lesioni interne ed altre procedure terapeutiche come ad esempio l'asportazione di corpi estranei.