Servizi di chirurgia mininvasiva



SERVIZI DI CHIRURGIA MININVASIVA OFFERTI




CHIRURGIA TORACICA:


- Pericardiectomia parziale

- Legatura dell'arco aortico persistente

- Biopsia di tessuti in cavità toracica

- Rimozione masse tumorali

- Rimozione di corpi estranei



CHIRURGIA ADDOMINALE:

- Ovariectomia laparoscopica

- Isterectomia laparoscopica

- Gastropessi preventiva laparoscopica

- Asportazione del testicolo ritenuto

- Colecistectomia

- Nefrectomia

- Chirurgia endoscopica animali esotici



GASTROPRESSI PREVENTIVA LAPAROSCOPICA



La gastropressi è una procedura chirurgica che si prefigge lo scopo di creare un'aderenza tra lo stomaco e la parete addominale in tutti quei casi in cui si sono avuti episodi di dilatazione torsione gastrica che hanno avuto necessità di una decompressione.

Questo accade soprattutto in cani di taglia grande e gigante con torace profondo.

Quando si è avuta una dilatazione risoltasi positivamente, purtroppo, la possibilità che questa si ripresenti, anche in forma più grave, è estremamente elevata.

Le sole procedure mediche (alimentazione, limitazione dell'esercizio, farmaci), raramente ottengono successi soddisfacenti.

Rimane comunque come unica alternativa la gastropressi indipendentemente dalla sede scelta per ottenere una fissazione duratura tra stomaco e parete addominale. 

Per ridurre il più possibile il disagio di questo intervento salvavita, possiamo utilizzare la chirurgia mininvasiva che ci permette di operare attraverso un taglio di pochi centimetri.



























Aspetto pre-chirurgico palato molle cane



Aspetto post-chirurgico palato molle cane

























Toracoscopia asportazione proiettile


STERILIZZAZIONE LAPAROSCOPICA

L'intervento di sterilizzazione eseguito in laparoscopia permette di sterilizzare la propria cagna/gatta senza dover fare un taglio chirurgico lungo ma effettuando solo tre piccoli fori attraverso i quali vengono inserite le pinze e la telecamera.
L'intervento viene eseguito interamente attraverso questi tre fori; pertanto il dolore nel periodo post-operatorio è minimo e la cagna/gatta si rialza e cammina immediatamente dopo l'intervento. Inoltre, i tempi anestesiologici sono più brevi e il forte ingrandimento dato dalla telecamera consente di evitare di lasciare in situ frammenti di tessuto ovarico che possono portare la propria cagna/gatta a manifestare sempre i sintomi del calore.
A fine intervento risultano solo tre punti di sutura che non danno alcun fastidio e quindi non richiedono l'utilizzo del collare elisabettiano.




Ovariectomia laparoscopica: individuazione ovario sinistro



Ovariectomia laparoscopica: asportazione ovario tramite sistema LigaSure a radiofrequenza




ENDOSCOPIA DIGESTIVA

- esofago-gastro-duodenoscopia

- retto-colon-ileoscopia



ENDOSCOPIA RESPIRATORIA

- rinoscopia 

- laringoscopia 

- tracheo-broncoscopia



ENDOSCOPIA DELLE VIE GENITO-URINARIE

- uretro-cistoscopia



OTOENDOSCOPIA

- padiglione

- condotto uditivo

- regione timpanica



ENDOSCOPIA TERAPEUTICA


L'esame endoscopico dei vari apparati, oltre all'indubbio valore diagnostico, permette di effettuare anche interventi terapeutici mini-invasivi come per esempio:

- la rimozione di corpi estranei (nasali, rinofaringei, tracheali, branchiali, esofagei, gastrici, vaginali e vescicali)

- l'escissione di neoplasie intestinali peduncolate

- la dilatazione di stenosi (rinofaringee, tracheali, gastriche, esofagee, del colon)

- l'applicazione di sonde per alimentazione (peg)

- la terapia laser assistita di neoplasie (nasali, rinofaringee, tracheali, gastriche, del colon, uretrali, vescicali etc)

- la chirurgia laser per l'incontinenza urinaria causata da ureteri ectopici intramurali (con il dott. Paolo Selleri)

- la frammentazione laser di calcoli vescicali (litotripsia in collaborazione con il dott. Paolo Selleri)

- il trattamento chirurgico o con laser della sindrome brachicefalica


FORMULAZIONE DELLE DIETE INDIVIDUALI

La somministrazione di una dieta ragionata risulta fondamentale nell'approccio a una patologia digestiva.
Gli obiettivi da raggiungere possono essere distinti in:

- valutare funzioni digestiva e assorbente in fase preclinica

- ridurre stimolazione antigenica in corso di sospetta ipersensibilità alimentare e/o reazione avversa al cibo (FRD)

- coadiuvare la terapia farmacologica riducendo i dosaggi e i tempi di somministrazione dei farmaci


ENDOSCOPIA UCCELLI, SESSAGGIO E ALTRO ANCORA




Powered by Blogger.